Encelado
Quando Voyager 1 diede un primo sguardo a Encelado, nel 1980, era sembrato una piccola “palla di neve”, non molto interessante. Più tardi, tra il 2005 e il 2017, la…
RR Lyr lontane
Sono state osservate stelle variabili di tipo RR Lyr a metà strada fra noi e Andromeda e che di fatto apparterrebbero all’alone della Via Lattea. I confini delle galassie sono…
Chariklo
C’è una porzione del Sistema solare tra Giove e Nettuno dove orbitano degli asteroidi molto grandi comunque difficilmente osservabili da Terra, date le distanze in cui orbitano: i centauri. Finora…
Mars InSight ha terminato la sua missione
Durante l'ultimo mese di dicembre si è chiusa definitivamente l’avventura su Marte del Lander InSight, dopo un primo tentativo della NASA di riprendere il contatto ne sono seguiti altri senza…
Attività vulcanica di grande intensità su Io
La sonda Juno con la sua camera infrarossa JIRAM ha già ripreso da lontano (alla lunghezza d'onda infrarossa di 4,78 micron) almeno 242 vulcani in eruzione su Io in una…
5° Congresso dei variabilisti europei a Barcellona
Il 28 e il 29 maggio scorso si è tenuto il consueto incontro dei variabilisti europei. Come sempre ha visto una nutrita partecipazione sia di astronomi professionisti siadi amatori provenienti…
Piccolo asteroide impatta la superficie di Marte
Il 24 dicembre 2021 un meteoroide di dimensione stimata tra i 5 e i 12 metri è penetrato nella sottile atmosfera marziana e ha impattato nella regione Amazonis Planitia generando…
Bario nelle atmosfere di esopianeti gioviani caldi
WASP-76 b e WASP-121 b non sono esopianeti ordinari. Entrambi sono classificati come pianeti gioviani ultra-caldi, in quanto sono di dimensioni paragonabili a Giove pur avendo temperature di superficie molto…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Vai alla pagina successiva