Gorda
Nel 2015 l'Associazione Astronomica Astrocalina, ha preso seriamente in considerazione l'idea di organizzare un osservatorio astronomico in quota, nella regione migliore dell'Alto Ticino per trasparenza del cielo, assenza di…
Nel 2015 l'Associazione Astronomica Astrocalina, ha preso seriamente in considerazione l'idea di organizzare un osservatorio astronomico in quota, nella regione migliore dell'Alto Ticino per trasparenza del cielo, assenza di…
La famiglia del nostro Sistema Solare si è da poco allargata, grazie all’annuncio da parte di un gruppo di ricercatori dell’Università di Princeton, nel New Jersey, lo scorso 21 maggio…
Dal Massachusetts Institute of Technology arriva notizia che BD+05 4868 Ab, un pianeta roccioso situato a circa 140 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Pegaso, è prossimo alla fine.…
I telescopi a terra, in un’epoca ormai dominata da immagini e scoperte sensazionali effettuate tramite i loro colleghi spaziali, riescono ancora ad emozionare. Ne è un esempio il Goode Solar…
I satelliti, pur nella loro utilità, sono sempre considerati un po’ come dei nemici da parte di chi si diletta nell’osservazione del cielo notturno. Basti pensare al poco desiderabile effetto…
Il 28 Maggio 2025 la Cina ha lanciato una nuova missione per il recupero campioni di un corpo celeste, chiamata Tianwen2, dal nome del poema filosofico di Qu Yuan “Domande…
K2-b18 è un esopianeta che ruota attorno alla stella nana rossa K2-18, nella costellazione del Leone, a 124 anni luce di distanza dalla Terra. Scoperto nel 2015, si tratta di…
L’osservazione di un brillamento verificatosi su una stella distante 12mila anni luce dalla Terra e denominato ZTF SLRN-2020, avvenuta utilizzando lo Zwicky Transient Facility (ZTF) presso l’Osservatorio Palomar del Caltech a San Diego,…
Il 10 maggio 2025, alle 9:24 ora italiana, la sonda sovietica Kosmos 482 è precipitata nell’Oceano Indiano. Era stata lanciata il 31 marzo 1972 dall’allora agenzia spaziale sovietica, con l’intento…
La scoperta di un esopianeta, sebbene non sia più una cosa troppo nuova, può ancora affascinare, e parecchio. È questo il caso di 2M1510 (AB) b, un esopianeta che si…
Anche per il 2025 l'associazione AstroCalina organizza le serate osservative alla Capanna Gorda: 5 luglio 2025 2 agosto 2025 8 agosto 2025 30 agosto 2025 20 settembre 2025 Per iscrizioni…