Gorda
Nel 2015 l'Associazione Astronomica Astrocalina, ha preso seriamente in considerazione l'idea di organizzare un osservatorio astronomico in quota, nella regione migliore dell'Alto Ticino per trasparenza del cielo, assenza di…
Nel 2015 l'Associazione Astronomica Astrocalina, ha preso seriamente in considerazione l'idea di organizzare un osservatorio astronomico in quota, nella regione migliore dell'Alto Ticino per trasparenza del cielo, assenza di…
Il 24 dicembre 2021 un meteoroide di dimensione stimata tra i 5 e i 12 metri è penetrato nella sottile atmosfera marziana e ha impattato nella regione Amazonis Planitia generando…
La missione è HAKUTO-R Mission 1, la prima missione privata che raggiungerà la Luna con un lander. Rimandato di un giorno, il lancio è ora in programma per domani 1…
WASP-76 b e WASP-121 b non sono esopianeti ordinari. Entrambi sono classificati come pianeti gioviani ultra-caldi, in quanto sono di dimensioni paragonabili a Giove pur avendo temperature di superficie molto…
Il 16 novembre alle 7.47, ora svizzera, è partita alla volta della Luna la prima missione Artemis, è partita con il lanciatore SLS (Space Launch System) il più potente razzo…
Le prime immagini realizzate dal telescopio James Webb vanno dalla nascita (Nebulosa nella Carena) alla morte (Planetaria NGC3132) delle stelle, agli esopianeti (WAPS-96b), all’universo vicino (Quintetto di Stephan) fino…
Nel 2024 la Cina ha in programma di lanciare anche il suo primo telescopio spaziale in orbita bassa terrestre, con obbiettivi e caratteristiche molto simili all’Hubble Space Telescope. Il suo nome ufficiale…
A supporto dei lanci che verranno effettuati dalla base di Starbase, SpaceX sta lavorando anche su due piattaforme oceaniche. Esse verranno utilizzate sia per il lancio che per il rientro…
Il telescopio spaziale James Webb ha completato la fase di allineamento dei 18 segmenti dello specchio primario. Dopo una revisione completa si è avuta la conferma che Webb è ora…