Il 28 Maggio 2025 la Cina ha lanciato una nuova missione per il recupero campioni di un corpo celeste, chiamata Tianwen2, dal nome del poema filosofico di Qu Yuan “Domande al cielo”.
Si tratta della terza missione del genere per la Cina, dopo le missioni Chang’e 5 nel 2020 e Chang’e6 nel 2024, che hanno riportato sul nostro pianeta campioni del suolo lunare. Questa volta l’obiettivo è invece 2016 HO3 (conosciuto anche come 469219 Kamoʻoalewa), un asteroide della dimensione stimata tra i 40 e i 100 metri, che si ipotizza sia esso stesso un frammento lunare.
La CNSA (China National Space Administration) ha dichiarato che la sonda potrà tentare di raccogliere campioni in tre differenti modalità, in base a come si presenterà la superficie dell’asteroide: tramite un braccio robotico durante un sorvolo, oppure con meccanismo “touch-and-go”, utilizzato sia dalla NASA nella missione Osiris-Rex, sia dalla JAXA con Hayabusa2, o ancora tramite un vero e proprio atterraggio sulla superficie dell’asteroide, dove la Tianwen2 dovrebbe ancorarsi e poi trapanare il suolo.
Una volta effettuata la raccolta campioni la sonda ripartirà verso la Terra, per rilasciare nel 2027 la capsula che li contiene, dopodiché la missione procederà alla volta di 311P/PanStarrs. Tianwen2 raggiungerà questo asteroide, che presenta code come una cometa, nel 2035 e ne effettuerà diversi sorvoli per studiarne caratteristiche fisiche e chimiche, allo scopo di fornire più informazioni riguardo all’origine di questo tipo di oggetto presente nel nostro sistema solare.