Il nuovo osservatorio Vera Rubin
16 Settembre 2025
È finalmente operativo il nuovo potentissimo telescopio LSST (Large Synoptic Survey Telescope) dell’Osservatorio Vera Rubin, situato in Perù, sul Perro...
Leggi di Più →Unisciti ad Astrocalina e scopri le meraviglie dell'universo. Due osservatori per partecipare, imparare e lasciarsi ispirare.
Osservatori
Da sempre l'uomo prova una naturale curiosità nei confronti del cielo stellato e la nostra associazione si propone come punto di riferimento sia per astrofili esperti sia per semplici appassionati che condividono questo interesse. Il fascino dei corpi celesti, la maestosità del cosmo e il mistero che avvolge l’universo sono stimoli potenti che l’associazione intende valorizzare e rendere accessibili a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di conoscenza scientifica. L'osservatorio offre la possibilità non solo di stupirsi nell'ammirare un cielo stellato ma anche di approfondire conoscenze scientifiche in ambito astronomico. Altro scopo dell'associazione è la promozione della divulgazione astronomica attraverso attività educative e culturali: osservazioni pubbliche del cielo con telescopi, serate tematiche, conferenze, corsi, laboratori per le scuole e partecipazione a eventi scientifici. Per fare tutto questo è necessaria la preservazione di cieli bui, un bene sempre più raro.
AstroCalina nasce nel 2012 per una gestione efficiente dell'osservatorio Calina in vista dell'unione di Carona a Lugano. Negli anni la sua importanza è cresciuta attirando nuovi soci ben oltre i confini del Ticino. Un altro, grande, progetto è costruire un nuovo osservatorio all’Alpe di Gorda. Il centro osservativo bleniese ospiterà un telescopio di 80 centimetri di diametro, il più grande del Ticino.
L’associazione AstroCalina organizza corsi di astronomia di base (Corso base) e incontri di aggiornamento (Aggiornamento), suddivisi in due sessioni semestrali, con inizio a febbraio e settembre. Durante tutto l’anno è possibile partecipare a diversi momenti di osservazione sia diurna (Sole), sia serale, aperti gratuitamente al pubblico (Eventi). Inoltre AstroCalina offre la possibilità di organizzare eventi osservativi per scuole e gruppi privati, in sede o presso altro luogo da convenire. Per info compila questo Form di contatto.
L’Osservatorio Calina si trova sopra il villaggio di Carona, immerso nel verde del Monte Arbòstora. È un punto di riferimento per l’astronomia amatoriale in Ticino, grazie alla sua posizione privilegiata e alla passione del Gruppo Astronomico di Lugano.
Situato in alta montagna nelle Alpi Svizzere, il nostro osservatorio offre una finestra unica sull'universo. Dotato di telescopi moderni, è un luogo di ricerca, educazione e divulgazione.
16 Settembre 2025
È finalmente operativo il nuovo potentissimo telescopio LSST (Large Synoptic Survey Telescope) dell’Osservatorio Vera Rubin, situato in Perù, sul Perro...
Leggi di Più →Sostieni Astrocalina e l'Osservatorio Alpe di Gorda. Diventa socio, volontario o fai una donazione per aiutarci a continuare la nostra missione di divulgazione e scoperta astronomica.