Il “deep field” di Hubble e del JWST

29 Ottobre 2025 - Francesca Moino

Era l’anno 1995 quando il telescopio spaziale Hubble della NASA produsse una immagine diventata poi iconica e conosciuta come Hubble Deep Field, in italiano “campo profondo di Hubble”. Per realizzarla, furono necessari 10 giorni consecutivi di osservazione, dal 18 al 28 dicembre1995, per un totale di 342 esposizioni, di un piccolo spazio di cielo situato […]

Leggi di Più →

TWA 7b: il primo pianeta scoperto direttamente dal JWST

24 Ottobre 2025 - Francesca Moino

Negli ultimi decenni sono state parecchie le notizie relative a scoperte di esopianeti, cioè quei pianeti fuori dal nostro Sistema Solare, che orbitano attorno ad altre stelle. Il caso di TWA 7b, esopianeta attorno alla stella nana rossa TWA 7, nella costellazione australe della Formica, a 110 anni luce dalla Terra, rappresenta però una novità: […]

Leggi di Più →

Un insolito GRB

21 Ottobre 2025 - Francesca Moino

Uno studio pubblicato sul The Astrophysical Journal Letters da Antonio Martin Carrillo, astronomo della University College di Dublino, e Andrew Levan, della Radboud University nei Paesi Bassi, prende in esame una particolare GRB (dall’inglese Gamma Ray Burst, in italiano “emissione di raggi gamma ad alta intensità”) osservata lo scorso luglio dal telescopio spaziale Fermi Gamma […]

Leggi di Più →

L’evoluzione del buco nero M87

18 Ottobre 2025 - Francesca Moino

Era il 2019 quando abbiamo potuto vedere la prima fotografia di un buco nero. Si trattava del cuore di M87, conosciuta anche come Virgo A, una galassia gigante di forma ellittica nella costellazione della Vergine, distante 53 milioni di anni luce dalla Terra. La prima immagine di questo genere è stata prodotta con l’utilizzo del […]

Leggi di Più →

Ryugu conteneva molta più acqua!

14 Ottobre 2025 - Francesca Moino

Le analisi condotte sui campioni dell’asteroide NEO (Near Earth Object) Ryugu hanno rivelato la presenza di acqua in forma liquida per molto più tempo rispetto a quanto inizialmente ipotizzato. Ryugu, un asteroide di tipo C, carbonaceo, della dimensione di 500m, è stato visitato dalla sonda robotica JAXA (l’agenzia spaziale giapponese) Hayabusa 2 (letteralmente “Falco Pellegrino”), […]

Leggi di Più →

JWST e gli esopianeti del sistema TRAPPIST-1

5 Ottobre 2025 - Francesca Moino

Continua incessante il lavoro degli astronomi alla ricerca di tracce di vita al di fuori del nostro pianeta. Sotto esame già da qualche anno è il sistema esoplanetario della stella Trappist-1, una nana rossa nella costellazione dell’Acquario, distante 39,5 anni luce da noi, di massa pari all’8% di quella del nostro Sole e temperatura attorno […]

Leggi di Più →

La compagna di Betelgeuse

3 Ottobre 2025 - Francesca Moino

L’ipotesi, vecchia un secolo, che la super gigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, avesse una stella compagna, è finalmente stata confermata da uno studio condotto dalla squadra di scienziati guidati da Steve Howell, ricercatore del centro Ames della NASA, e pubblicato lo scorso luglio su The Astrophysical Journal. L’idea della presenza di una stella […]

Leggi di Più →
error: Contenuto protetto !!