Salta al contenuto
  • Home
  • Account
    • Login
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Comitato
      • Contatti
    • Statuti
    • Dove Siamo
    • Adesione all’associazione
    • Recensioni
  • Archivio News
    • 2013
      • Aprile
        • Piovono pietre
        • Astronauta musicista
        • News astronautiche
        • Cometa Pan-STARRS
      • Maggio
        • Umbriel
        • Rhea
        • Europa
        • Marte-Curiosity
        • Recuperati i motori dell’Apollo 11
      • Giugno
        • Pozzi al centro di crateri su Marte
        • La nebulosa “Testa di cavallo”
        • L’acqua di Giove
        • ALMA
      • Luglio-Agosto
        • Cronache Marziane
        • Cronache lunari
        • Un mini telescopio spaziale
        • Star Party all’alpe di Piora (Carlo Gualdoni)
        • La supernova Sn je2013 (Carlo Gualdoni)
      • Settembre
        • Smontato il telescopio di Zimmerwald
        • Il telescopio solare del Calina ha visto la sua prima luce
        • Impatto lunare
        • Rientro con brividi dalla stazione spaziale
      • Ottobre
        • Battezzati i due nuovi satelliti di Plutone
        • Gliese 1214 (e Gliese 1214b)
        • Voyager
        • ISON
      • Novembre
        • New Solar Telescope (NST)
        • Orbital Space Corp
        • ISON
        • Sardinia Radio Telescope
        • Eclissi di Sole
        • Il motore NK 33
      • Dicembre
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
      • Gennaio
        • Campo magnetico terrestre
        • I cinesi sulla faccia nascosta della Luna
      • Febbraio
        • Ultima Thule: prima cometa primordiale esplorata
      • Marzo
      • Aprile
        • Beresheet precipitata sulla Luna
        • Nuove analisi sulle rocce lunari
        • La prima immagine del buco nero al centro della galassia M87
      • Maggio
        • Hayabusa scava un piccolo cratere su Ryugu
      • Giugno
        • La sonda Insight registra il primo terremoto marziano
        • Doggerland
      • Luglio-Agosto
      • Settembre
        • La sonda Vikram si è schiantata sul suolo lunare
        • Chang’è 4 scopre strane sostanze sulla Luna
        • James WebbTelescope
        • Ahuna Mons risolto il mistero sulla sua origine
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
        • La fine dell’astronomia da Terra?
        • L’esopianeta Eiger ruota attorno al Mönch nella costellazione della Vergine / classe scolastica vince la votazione.
    • 2020
      • Gennaio
        • I crepacci di Encelado
        • Rientro della capsula Starliner
      • Febbraio
        • Il 30 Gennaio è entrato in funzione il più grande telescopio solare al mondo: il DKIST
        • I primi test per la nuova capsula cinese
        • Betelgeuse perde luminosità ma si rigonfia
  • Gorda
  • Gallery
    • Francesco Fumagalli
    • Photogallery Mattia Conte
  • Cielo del mese
  • Ricerche
    • Radio Meteor Observing
  • Links
  • Eventi
  • Shop
    • Negozio
    • Carrello
    • Cassa
0 Menu Chiudi
  • Home
  • Account
    • Login
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Comitato
      • Contatti
    • Statuti
    • Dove Siamo
    • Adesione all’associazione
    • Recensioni
  • Archivio News
    • 2013
      • Aprile
        • Piovono pietre
        • Astronauta musicista
        • News astronautiche
        • Cometa Pan-STARRS
      • Maggio
        • Umbriel
        • Rhea
        • Europa
        • Marte-Curiosity
        • Recuperati i motori dell’Apollo 11
      • Giugno
        • Pozzi al centro di crateri su Marte
        • La nebulosa “Testa di cavallo”
        • L’acqua di Giove
        • ALMA
      • Luglio-Agosto
        • Cronache Marziane
        • Cronache lunari
        • Un mini telescopio spaziale
        • Star Party all’alpe di Piora (Carlo Gualdoni)
        • La supernova Sn je2013 (Carlo Gualdoni)
      • Settembre
        • Smontato il telescopio di Zimmerwald
        • Il telescopio solare del Calina ha visto la sua prima luce
        • Impatto lunare
        • Rientro con brividi dalla stazione spaziale
      • Ottobre
        • Battezzati i due nuovi satelliti di Plutone
        • Gliese 1214 (e Gliese 1214b)
        • Voyager
        • ISON
      • Novembre
        • New Solar Telescope (NST)
        • Orbital Space Corp
        • ISON
        • Sardinia Radio Telescope
        • Eclissi di Sole
        • Il motore NK 33
      • Dicembre
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
      • Gennaio
        • Campo magnetico terrestre
        • I cinesi sulla faccia nascosta della Luna
      • Febbraio
        • Ultima Thule: prima cometa primordiale esplorata
      • Marzo
      • Aprile
        • Beresheet precipitata sulla Luna
        • Nuove analisi sulle rocce lunari
        • La prima immagine del buco nero al centro della galassia M87
      • Maggio
        • Hayabusa scava un piccolo cratere su Ryugu
      • Giugno
        • La sonda Insight registra il primo terremoto marziano
        • Doggerland
      • Luglio-Agosto
      • Settembre
        • La sonda Vikram si è schiantata sul suolo lunare
        • Chang’è 4 scopre strane sostanze sulla Luna
        • James WebbTelescope
        • Ahuna Mons risolto il mistero sulla sua origine
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
        • La fine dell’astronomia da Terra?
        • L’esopianeta Eiger ruota attorno al Mönch nella costellazione della Vergine / classe scolastica vince la votazione.
    • 2020
      • Gennaio
        • I crepacci di Encelado
        • Rientro della capsula Starliner
      • Febbraio
        • Il 30 Gennaio è entrato in funzione il più grande telescopio solare al mondo: il DKIST
        • I primi test per la nuova capsula cinese
        • Betelgeuse perde luminosità ma si rigonfia
  • Gorda
  • Gallery
    • Francesco Fumagalli
    • Photogallery Mattia Conte
  • Cielo del mese
  • Ricerche
    • Radio Meteor Observing
  • Links
  • Eventi
  • Shop
    • Negozio
    • Carrello
    • Cassa
  • Home
  • Account
    • Login
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Comitato
      • Contatti
    • Statuti
    • Dove Siamo
    • Adesione all’associazione
    • Recensioni
  • Archivio News
    • 2013
      • Aprile
        • Piovono pietre
        • Astronauta musicista
        • News astronautiche
        • Cometa Pan-STARRS
      • Maggio
        • Umbriel
        • Rhea
        • Europa
        • Marte-Curiosity
        • Recuperati i motori dell’Apollo 11
      • Giugno
        • Pozzi al centro di crateri su Marte
        • La nebulosa “Testa di cavallo”
        • L’acqua di Giove
        • ALMA
      • Luglio-Agosto
        • Cronache Marziane
        • Cronache lunari
        • Un mini telescopio spaziale
        • Star Party all’alpe di Piora (Carlo Gualdoni)
        • La supernova Sn je2013 (Carlo Gualdoni)
      • Settembre
        • Smontato il telescopio di Zimmerwald
        • Il telescopio solare del Calina ha visto la sua prima luce
        • Impatto lunare
        • Rientro con brividi dalla stazione spaziale
      • Ottobre
        • Battezzati i due nuovi satelliti di Plutone
        • Gliese 1214 (e Gliese 1214b)
        • Voyager
        • ISON
      • Novembre
        • New Solar Telescope (NST)
        • Orbital Space Corp
        • ISON
        • Sardinia Radio Telescope
        • Eclissi di Sole
        • Il motore NK 33
      • Dicembre
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
      • Gennaio
        • Campo magnetico terrestre
        • I cinesi sulla faccia nascosta della Luna
      • Febbraio
        • Ultima Thule: prima cometa primordiale esplorata
      • Marzo
      • Aprile
        • Beresheet precipitata sulla Luna
        • Nuove analisi sulle rocce lunari
        • La prima immagine del buco nero al centro della galassia M87
      • Maggio
        • Hayabusa scava un piccolo cratere su Ryugu
      • Giugno
        • La sonda Insight registra il primo terremoto marziano
        • Doggerland
      • Luglio-Agosto
      • Settembre
        • La sonda Vikram si è schiantata sul suolo lunare
        • Chang’è 4 scopre strane sostanze sulla Luna
        • James WebbTelescope
        • Ahuna Mons risolto il mistero sulla sua origine
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
        • La fine dell’astronomia da Terra?
        • L’esopianeta Eiger ruota attorno al Mönch nella costellazione della Vergine / classe scolastica vince la votazione.
    • 2020
      • Gennaio
        • I crepacci di Encelado
        • Rientro della capsula Starliner
      • Febbraio
        • Il 30 Gennaio è entrato in funzione il più grande telescopio solare al mondo: il DKIST
        • I primi test per la nuova capsula cinese
        • Betelgeuse perde luminosità ma si rigonfia
  • Gorda
  • Gallery
    • Francesco Fumagalli
    • Photogallery Mattia Conte
  • Cielo del mese
  • Ricerche
    • Radio Meteor Observing
  • Links
  • Eventi
  • Shop
    • Negozio
    • Carrello
    • Cassa

Blog

  1. Home>
  2. News>
  3. Nuovi corsi di astronomia
Al momento stai visualizzando Nuovi corsi di astronomia

Nuovi corsi di astronomia

  • Autore dell'articolo:tarcisio
  • Articolo pubblicato:29 Agosto 2023
  • Categoria dell'articolo:News
corsi di astronomia nuova gestione autunno 2023

Potrebbe anche piacerti

Conferenze organizzate in collaborazione con la Società di Scienze Naturali

23 Agosto 2019

Gli eventi Astronomici alla capanna Gorda

18 Maggio 2021

Giornata dell’Astronomia

28 Gennaio 2020

Statistiche

  • 125.522
  • 409.595

Le recensioni delle nostre serate

23.09.2023

24 Settembre 2023

È sempre un piacere farsi guidare da Fausto a perlustrare il nostro cielo

19.09.2023

24 Settembre 2023

Conferenza molto interessante di Anna Cairati al Lyceum Club di Lugano .

Grazie mille!

01.09.2023

12 Settembre 2023

Serata molto interessante, Fausto molto disponibile e sempre gentile e ovviamente competente. Siamo stati anche con i nostri figli (16 e 9 anni). Non vediamo l’ora di ritornare a vedere la luna.

20.08.2023

21 Agosto 2023

Mattinata interessante. La prima volta che abbiamo guardato direttamente il sole. Fausto è un uomo intelligente con un ottimo modo di spiegare informazioni complesse. Torneremo più spesso. Grazie mille.

11.02.2023

13 Febbraio 2023

È stato veramente bello, nonostante la temperatura e che fossimo un gruppo numeroso con tanti bambini, il personale è stato paziente e disponibile a rispondere alle nostre domande. Tornerò almeno un primo venerdì del mese, quando saranno aperti al pubblico.

Grazie

11.02.23

13 Febbraio 2023

Personale competente e cordiale, super Tarcisio!!!

Attrezzature all’altezza.

Forse troppi ospiti.

Torneremo di sicuro.

11.02.2023

11 Febbraio 2023

Molto disponibili nel rispondere a qualsiasi domanda .

11.02.23

11 Febbraio 2023

Molto bello e molto bravi nelle spiegazioni

06.08.22

7 Agosto 2022

Cena squisita in ottima compagnia.

Presentazione improvvisata molto coinvolgente e divertente!

Grazie e spero che la prossima volta, tempo permettendo, potremo osservare le stelle 🙂

10 luglio 2022

10 Luglio 2022

Ottima mattinata passata ad osservare il sole e tanto altro, esperienza consigliata a chi desidera imparare qualcosa di nuovo riguardo l’astronomia o semplicemente a chi vuole passare una domenica mattina in maniera diversa!

Calendario

Oggi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
27
28
29
30
31
1
9:00 PM - Serata a Gorda
2
3
4
5
6
7
8:30 PM - Serata pubblica di osservazione
8
9
10
11
9:00 PM - Serata Perseidi al San Bernardino
9:00 PM - Serata a Gorda
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
8:30 PM - Serata pubblica di osservazione
5
9:00 PM - Serata a Gorda
6
Serata a Gorda
01 Ago
01/08/2020    
21:00 - 23:30
Gorda
Organizziamo una serata di osservazione alla capanna Gorda. Sarà presente un esperto munito di telescopio e pronto a rispondere a tutte le domande. Per informazioni: Capanna [...]
More Info
Serata pubblica di osservazione
07 Ago
07/08/2020    
20:30 - 23:30
Calina
Come di consueto, il primo venerdì del mese si terrà una serata di osservazione pubblica. L’osservatorio è raggiungibile comodamente in auto e dispone di alcuni parcheggi. [...]
More Info
Serata a Gorda
11 Ago
11/08/2020    
21:00 - 23:30
Gorda
Organizziamo una serata di osservazione alla capanna Gorda, in particolare per le Perseidi Sarà presente un esperto munito di telescopio e pronto a rispondere a [...]
More Info
Serata Perseidi al San Bernardino
11 Ago
11/08/2020 - 12/08/2020    
21:00 - 01:00
Ristorante Ospizio
Volete osservare le stelle cadenti a più di 2'000 metri? Venite all'ospizio del San Bernardino. Per informazioni: Ristorante Ospizio
More Info
Serata pubblica di osservazione
04 Set
04/09/2020    
20:30 - 23:30
Calina
Come di consueto, il primo venerdì del mese si terrà una serata di osservazione pubblica. L’osservatorio è raggiungibile comodamente in auto e dispone di alcuni parcheggi. [...]
More Info
Serata a Gorda
05 Set
05/09/2020    
21:00 - 23:30
Gorda
Organizziamo una serata di osservazione alla capanna Gorda. Sarà presente un esperto munito di telescopio e pronto a rispondere a tutte le domande. Per informazioni: Capanna [...]
More Info
Eventi su 01/08/2020
01 Ago
Serata a Gorda
1 Ago 20
Aquila
Eventi su 07/08/2020
07 Ago
Serata pubblica di osservazione
7 Ago 20
Carona
Eventi su 11/08/2020
11 Ago
Serata a Gorda
11 Ago 20
Aquila
11 Ago
Serata Perseidi al San Bernardino
11 Ago 20
San Bernardino
Eventi su 04/09/2020
04 Set
Serata pubblica di osservazione
4 Set 20
Carona
Eventi su 05/09/2020
05 Set
Serata a Gorda
5 Set 20
Aquila

Carona
21 Luglio 2025, 01:20
Mist
Mist
18°C
Apparent: 18°C
Descrizione Breve : 0.3mm /100% / Rain
Alba: 05:54
Tramonto: 21:06
meno
Previsione
21 Luglio 2025
Giorno
12
Heavy rain
18°C
Descrizione Breve : 19mm / 100% / Rain
Notte
12
Moderate rain
18°C
Previsione
22 Luglio 2025
Giorno
01
Clear sky
27°C
Descrizione Breve : 0mm / 0%
Notte
33
Clear sky
15°C
Previsione
23 Luglio 2025
Giorno
12
Descrizione Breve
26°C
Descrizione Breve : 0.5mm / 43% / Rain
Notte
38
Few clouds
17°C
Previsione
24 Luglio 2025
Giorno
04
Broken clouds
22°C
Descrizione Breve : 0mm / 0%
Notte
06
Previsione
16°C
Previsione
25 Luglio 2025
Giorno
12
Descrizione Breve
20°C
Descrizione Breve : 0.2mm / 42% / Rain
Notte
12
Moderate rain
15°C
meno
ulteriori
 

Articoli recenti

  • Un nuovo pianeta nano nel Sistema Solare
  • La fine di un pianeta
  • Nuove ottiche per osservare danze sul sole
  • Satelliti e danni collaterali
  • La missione cinese Tianwen2
Copyright - WordPress Theme by OceanWP

Corsi di Astronomia 2025

L’associazione AstroCalina organizza corsi di astronomia

  • Per il corso base di astronomia: 10 lezioni (tutti i martedi dal 18 fabbraio 2025) cliccare qui
  • Per il corso “Amici dell’astronomia” dedicato a chi ha già nozioni base di astronomia: 5 lezioni (una volta al mese dal 03 febbraio 2025) cliccare qui

Per informazioni: info@astrocalina.ch

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.